qui troverai ogni nostro sviluppo
Tutto ciò che possiamo rendere pubblico sarà effettivamente open source, quindi se ti serve qualunque cosa assicurati di spulciare bene questo sito.
ATHENA v1.0
Questo è il primo concept di Athena, successivamente rimpiazzato con un modello più leggero e resistente.
Nella parte bassa vediamo una parte stampata in 3D che contribuisce ad apportare stabilità (grazie alle fins) e al contempo a dare la possibilità di avere delle clamps.
Per potere scaricare i file basta cliccare sul tasto del download sul modello tridimensionale del razzo, oppure da GitHub attraverso il bottone qui sotto.
Nella versione 2.0 vengono migliorate la resistenza e il peso, caratteristiche necessarie in un contesto simile.
E' stata migliorata anche la parte inferiore, che ora implementa un fit perfetto con le clamps del launchpad.
Sono state aperte delle sezioni per permettere di accedere ai computer di bordo e un'eventuale registrazione video o espulsione di paracaduti laterale, senza comunque influenzare troppo le caratteristiche aereodinamiche.
Cambia di poco l'altezza, che ora permette più stabilità passiva e più spazio per il paracadute.
tvc v1.0
Questa è la primissima versione del TVC sviluppata, sostituita poi dalla V2.0 in seguito a errori meccanici dovuti a:
scarsa scorrevolezza
bassa estensione totale
rigidità precaria
difficoltà di stampa ingiustificata
Ancora una volta il design iterativo dimostra come i processi di apprendimento dei malfunzionamenti possano giovare al design finale.
tvc v2.0
La versione 2.0 rispetto alla prima sviluppa:
maggiore scorrevolezza
facilità e velocità di stampa
maggiore rigidezza
peso ridotto
estetica accattivante
Ringrazio Yukon Aereospace per aver supportato queso sviluppo ed aver prestato consulenza.
andromeda v4.0
Questa scheda pcb, ormai alla quarta iterazione, è a tutti gli effetti il cuore pulsante del sistema di stabilizzazione e di registrazione di dati.
Infatti Andromeda è equipaggiata con:
microcontroller with ARM Cortex-M7 processor at 600 MHz
Float point math unit, 64 & 32 bits
1984K Flash, 1024K RAM (512K tightly coupled), 1K EEPROM (emulated)
USB device 480 Mbit / sec & USB host 480 Mbit / sec
three-axis gyroscope
three-axis accelerometer
attitude control sensor
barometer
altimeter
thermometer
4 switchable 12V Pyro outputs to be used to power whatever you want
power supply on a quick-fit terminal block
on and off switch
Speaker/Buzzer
LED signaling light
Voltage regulator
support for two TWM servomotors
Flash memory 128MB
Sd card reader
Voltage meter
Double analog signal (Rx + Tx) on external pins
Additional external SPI communication pins
Additional external I²C communication pins
Cassiopeia v1
Questa PCB è il risultato di una settimana di lavoro interamente incentrato su di lei.
E' infatti stata studiata con lo scopo di essere adatta a qualunque bisogno si possa in fase di lancio.
Mi sono personalmente scervellato a pensare a quali possano essere gli imprevisti e a sviluppare sistemi che possano ridurli, se non addirittura impedirli, aumentando così la sicurezza esponenzialmente.
La scheda è stata pensata per essere facile da costruire e alla portata di tutti, così che armati semplicemente di un saldatore a stagno tutti possano avere la possibilità di costruirne una.
Tutte le parti sono trough hole.
Cassiopeia V1 è equipaggiata con:
Arduino Mega x ESP32
3 Hold Down Clamps
2 Upper Pliers
2 Strongback arm servo
Humidity Sensor
1 BMP280 baro/temp
4 Corner indicator leds
Motor sound detection system
RGB voltage status indicator led
Servo control switch
Launch procedure reset switch
Custom switch
2 additional I2C connection
Humidity status led indicator
Temperature status led indicator
Rain status led indicator
Voltage detector
OLED screen
MicroSD socket
12V relay controller (pyro)
3x 3V3/GND ports
3x 5V/GND ports
10 analog pin exit
4 rx/tx exit
6 12V/GND exit
Raindrop sensor
Voltage regulator
Speaker
7 segment countdown sensor
NRF24L01 Radio module
12 Digital pin
additional spi line
Buzzer
More information, Gerber file download and Bill of Material on GitHub